LA CATTEDRALE DI TRANI
La cattedrale di Trani è dedicata a Santa Maria Assunta e a San Nicola Pellegrino,
fondatore della chiesa e sbarcato a Trani nel 1099 per edificare una nuova chiesa che presto sarebbe diventata uno delle più importanti basiliche in Puglia.
La cattedrale di Trani è uno dei massimi esempi di stile romanico in Italia ed è riconosciuta in tutto il mondo per la sua particolare posizione a pochi passi dal mare ed è situata nel centro storico.
Fu costruita con la pietra di Trani, un materiale tipico del posto caratterizzato dall'avere un colore chiaro e roseo.
La posizione è molto importante dal punto di vista urbanistico visto che è un chiaro punto di riferimento sia per chi la vede dalla città, sia per chi la vede dal mare.

LA FACCIATA CENTRALE
Nella facciata centrale è presente una doppia rampa che accede al portale; dalla facciata si può notare che la chiesa è suddivisa in tre navate.
La rampa è alta 5 metri, sia perchè la Cattedrale si trova ad una altezza maggiore rispetto al livello stradale e anche perchè sottostante alla chiesa vi è una cripta dedicata a San Nicola Pellegrino.

IL ROSONE CENTRALE
Nella facciata sono presenti un rosone e tre finestre monofore ornate da figure zoomorfe che conferiscono una certa plasticità.

IL PORTALE PRINCIPALE E SECONDARIO
La porta centrale di bronzo è opera di Barisano di Trani e fu realizzata nel 1175: si tratta di uno dei più importanti esempi in Italia meridionale. La porta originale è esposta all'interno dell'edificio, mentre all'esterno è stata collocata una fedele replica, inaugurata nel 2012.


LA FACCIATA LATERALE
Nella parte posteriore, l'edificio è formato da un massiccio transetto rivolto verso il mare e dotato di tre absidi, è questo uno dei maggiori elementi di originalità della chiesa. Anche questa parte della costruzione è decorata da arcate cieche in stile romanico. Al di sopra di queste, le facciate laterali sono decorate, a sud da due bifore e da un rosone, e a nord da due bifore.

LA TORRE CAMPANARIA
L'elegante torre campanaria accanto alla facciata fu eretta soltanto in seguito, essenzialmente tra il 1230 e il 1239, ma il completamento, con la costruzione dei piani superiori al secondo, si ebbe poco dopo la metà del Trecento.
Ottenuto con l'accorgimento architettonico delle aperture che diventano sempre più ampie salendo in alto: dalla finestra bifora si passa a quella a trifora.

L'INTERNO
La tripartizione in navate nella parte principale dell'edificio è data da colonne binate, che sorreggono i rispettivi matronei. Le due navate laterali sono ricoperte da volte a crociera, mentre quella centrale ha delle capriate a vista.La parte posteriore della chiesa, quella del transetto, forma uno spazio unico, anche se le tre absidi riprendono la tripartizione del corpo principale. Si distingue per una vistosa copertura a capriate simile a quella della navata centrale.Nonostante i continui mutamenti intervenuti nel corso dei secoli, conserva in parte il suo carattere originale la parte inferiore della chiesa, che costituisce una parte essenziale dell'insieme.



ORGANO A CANNE
L'organo a canne della Basilica Cattedrale è situato nel braccio destro del transetto, a ridosso della parete di fondo; è stato costruito nel 2013-2014 da Francesco Zanin riutilizzando il materiale fonico del precedente strumento, opera dei Fratelli Ruffatti. Quest'ultimo era stato costruito nel 1162 ed era a trasmissione elettrica, con 48 registri, molti dei quali ottenuti per prolungamento e derivazione. La consolle, mobile indipendente, situata presso il corpo d'organo, aveva tre tastiere di 61 note ciascuna e oedaliera concavo-radiale di 32 note; il materiale fonico era integralmente racchiuso all'interno di una cassa lignea moderna geometrica, il cui profilo seguiva l'andamento delle canne di facciata.

SITOGRAFIA
-https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Trani
-http://www.cattedraletrani.it/IT/
-http://www.trani.biz/cattedrale.html
Lanfranco Gianluca
Nessun commento:
Posta un commento