domenica 30 ottobre 2016

LA CATTEDRALE DI BITONTO
La cattedrale di Bitonto, dal 1986 propriamente concattedrale, nota anche come duomo di Bitonto, è dedicata a San Valentino.Fu innalzata nel centro della città tra l'XI e il XII secolo e presenta un  portale riccamente scolpito e un rosone con un sovrarco sormontato da una sfinge e fiancheggiato da due leoni su colonnine pensili.
Cattedralebitonto.JPG

LA FACCIATA
La facciata a salienti, si presenta tripartita da lesene per tutta l'altezza della navata centrale che idealmente delimitano. Ciascuna delle tre parti è dotata di un portali. Quello centrale, riccamente scolpito, presenta un doppio archivolto, ornato con figure animali e vegetali.
Il registro superiore della facciata è incorniciato da archetti pensili ed è arricchito con quattro bifore: una nelle sezioni laterali mentre le altre due sono affiancate nella sezione centrale.
Queste due sono adornate con due colonnine che sostengono il rispettivo sovrarco. Sulle bifore si erge un rosone a sedici bracci, inquadrato da un'edicola arcuata con sovrarco sormontato da una sfinge e sorretto dalle sculture di due leoni.
Risultati immagini per la cattedrale di bitonto  Risultati immagini per la cattedrale di bitonto bifore7

L'INTERNO
L'interno, con pianta a croce latina è diviso in tre navate ciascuna terminante con un'abside semicircolare. Come molte chiese pugliesi, anche la concattedrale di Bitonto è stata rivestita nel XVIII secolo da stucchi e decori barocchi, ma l'aspetto originario venne ripristinato nel corso dei restauri ottocenteschi.
Ai lati dell'abside centrale, più grande di quelle laterali, si notano due pilastri che avrebbero dovuto sostenere una cupola mai costruita.
La navata centrale e il transetto sono coperti da un soffitto a capriate,mentre le navate laterali  sono coperte con volte a vela.
La navata centrale è separata dalle altre con sei colonne a capitello corinzio.
Al di sotto della chiesa maggiore si estende la cripta, coperta da volte a crociera, sostenute da 36 colonne di riuso con capitelli decorati con motivi zoomorfi e fitomorfi.

Risultati immagini per la cattedrale di bitonto pianta
SITOGRAFIA
-https://it.wikipedia.org/wiki/Concattedrale_di_Bitonto


Sibilla Gianluca

Nessun commento:

Posta un commento